TEC 40 CCR DIVER
Il futuro delle immersioni tecniche profonde appartiene ai Rebreather a Circuito Chiuso - CCR (Closed Circuit Rebreather), e il corso Tec 40 CCR è il punto di partenza.
Che cos’è un rebreather a circuito chiuso?
I rebreathers a circuito chiuso sono autorespiratori che riutilizzano il gas che espiri: questa è la principale differenza tra i CCR e gli autorespiratori a circuito aperto.
Se ti interessa la subacquea tecnica e vuoi immergerti con un rebreather, il corso Tec 40 CCR è il tuo punto d’ingresso nel regno dell’immersione tecnica. Il primo livello d’addestramento ti introduce ai CCR di tipo T, che possono essere elettronici (eCCR) o manuali (mCCR). Durante il corso, ti concentri sullo sviluppo della disciplina indispensabile a diventare un subacqueo tecnico, mentre apprendi i dettagli di un assemblaggio appropriato, dei controlli pre-immersione, della pianificazione, della gestione di un malfunzionamento, dei problemi e del lavoro di squadra per immersioni con CCR.
Cosa impari?
Usando un CCR di tipo T e nell’arco di otto immersioni di addestramento, imparerai a effettuare immersioni no stop, o con decompressione limitata, ad una profondità massima di 40 metri/130 piedi.
-
Le funzioni base di un CCR
-
L’assemblaggio e il controllo dell’attrezzatura tecnica e del CCR
-
A immergerti con un CCR e a gestire potenziali problemi
-
I software decompressivi e i requisiti dei sistemi di bailout
-
Le procedure post-immersioni e come disassemblare l’unità
-
A pensare come un subacqueo Tec CCR
Prerequisiti
-
Brevetti necessari: PADI Advanced Open Water Diver, PADI Enriched Air Diver, PADI Deep Diver ed aver registrato almeno 30 immersioni con specifici requisiti di esperienza; PADI Rescue Divers
-
Immersioni minime richieste: 50 immersioni
-
Età minima: 18 anni.
